La pelle è l’organo
più grande del tuo corpo.
Proteggilo.
La pelle racconta chi sei, il tuo stile di vita, il tuo stato di salute.
Per questo ogni cambiamento che avviene sulla sua superficie non dovrebbe mai essere ignorato.
La dermatologia esiste per questo: aiutarti a capire cosa sta accadendo fuori e dentro il tuo corpo e restituirti la tua vita e la tua autostima; perché a volte le malattie della pelle possono diventare un fardello capace di condizionare la fiducia in noi stessi.
Troviamo insieme la cura per risolvere il tuo problema: prenota subito un consulto dermatologico!
TRATTAMENTI La pelle è lo specchio della tua salute: prenditene cura
Gli inestetismi cutanei possono colpire la pelle
con diversi livelli di gravità.
L’acne si verifica quando i follicoli piliferi producono una quantità eccessiva di sebo che finisce per ostruire i pori fino a infiammarli.
Il risultato sono antiestetici brufoli e discromie che possono diffondersi in gran parte del volto e anche sul corpo, fino a causare un profondo disagio a chi ne è affetto.
Le cause dell’acne possono essere diverse – da disturbi ormonali a ragioni genetiche, ma anche lo stress può avere un ruolo fondamentale.
Una visita approfondita ci aiuterà a capire le cause del disturbo e a trovare la cura più adatta per liberartene in modo definitivo.
Si può cominciare con dei peeling chimici o prescrivere la terapia più adatta al paziente affetto dalla suddetta patologia. In questo contesto si collocano anche le cicatrici post-acneiche che potrebbero pregiudicare la vita sociale dei pazienti. In questo caso sarà premura dello specialista consigliare una serie di trattamenti laser per migliorare la qualità della pelle.
La psoriasi è una malattia autoimmune cronica che causa la rapida crescita delle cellule della pelle.
Le cellule, per via della sovrapproduzione, si accumulano fino a creare delle macchie argentee e pruriginose che possono screpolarsi e sanguinare.
La psoriasi può provocare molto disagio, oltre a fastidio diffuso; come le altre malattie autoimmuni non è curabile, però esistono diversi trattamenti che possono contenerne i sintomi e le riacutizzazioni. E puoi trovarli nel nostro Poliambulatorio.
Si tratta di un disturbo del sistema immunitario che provoca la perdita di melanina su alcune porzioni di pelle creando delle chiazze di colorito biancastro.
La vitiligine può colpire qualsiasi area del corpo e in genere il progredire della malattia varia da individuo a individuo. Nella maggior parte dei casi la pelle rimane “scolorita” per il resto della vita, inoltre la zona interessata diventa fotosensibile, dunque più sensibile alla luce rispetto a una situazione di normalità.
La dermatite è un’infiammazione della pelle che, a seconda dei casi, può apparire secca, edematosa e scolorita.
Esistono vari tipi di dermatite, tra quelle più diffuse troviamo: quella atopica, anche conosciuta come eczema, che si manifesta con chiazze pruriginose e secche; la dermatite da contatto, che scaturisce quando la pelle entra in contatto con una particolare sostanza; infine, la dermatite seborroica, ovvero quel tipo di dermatite che può interessare il cuoio capelluto, la barba, le sopracciglia ma anche altre aree del corpo e che causa chiazze squamose dall’aspetto forforaceo.
Non c’è una soluzione medica o chirurgica definitiva da proporre, ma di sicuro una terapia corretta unita a una diagnosi tempestiva può fare la differenza.
È una malattia che interessa i follicoli piliferi che vengono attaccati dal sistema immunitario.
L’alopecia causa la perdita di capelli a chiazze, ma oltre al cuoio capelluto può colpire sopracciglia, ciglia e – in generale – altre aree del corpo.
Non esiste una cura definitiva però è possibile applicare alcuni trattamenti capaci di contenere il progredire della malattia.
Il melanoma è una delle malattie cutanee più pericolose: è un tumore della pelle che si sviluppa dai melanociti, ovvero le cellule che producono la melanina.
Insorge spesso a causa di una scorretta ed eccessiva esposizione solare ripetuta nel tempo, ma anche la storia familiare può incidere sulla sua comparsa. La diagnosi precoce è determinante per aumentare le probabilità di guarigione. Il trattamento dipende dallo stadio in cui si trova il melanoma, quindi a seconda dei casi può essere sufficiente l’asportazione chirurgica limitata alla lesione oppure dei trattamenti più radicali.
Conosciuto anche come carcinoma basocellulare, si tratta di un tumore maligno che colpisce le cellule basali, ovvero le cellule che si trovano nello stato più profondo dell’epidermide.
Come nel caso del melanoma, anche questo tipo di tumore è spesso causato dall’esposizione solare eccessiva; a ogni modo anche anomalie genetiche e disordini del sistema immunitario possono giocare un ruolo.
Il trattamento preferenziale per rimuoverlo è l’intervento chirurgico.
Si tratta di un controllo fondamentale per prevenire il melanoma e in generale tutte le lesioni cutanee potenzialmente pericolose.
La mappatura dei nei consiste in un esame dermatoscopico, detto anche epiluminescenza, durante il quale si osserverà il numero dei nei, la presenza o meno di nei congeniti e la morfologia dei nei (colore, forma, dimensioni, bordi, eventuale asimmetria). Nel caso in cui ci fosse il sospetto di una lesione cancerosa, una volta asportato il neo si procederà a un esame istologico per analizzarlo.
Le cisti sono delle formazioni benigne che contengono materiale fluido o semi-fluido.
Non sono pericolose, ma possono causare fastidio o disagio alle persone che ne sono affette.
A seconda dei casi, l’asportazione chirurgica resta l’unico rimedio possibile.
Si tratta di accumuli di cellule adipose che crescono fino a raggiungere dimensioni ragguardevoli.
Come le cisti, i lipomi non sono pericolosi ma si può optare per la rimozione chirurgica nel caso in cui causino dolore o disagio.
L’intervento chirurgico impedirà al lipoma di riformarsi.